Presso: Università Popolare di Firenze
Docente: Stefano Callipo
clicca qui ler maggiori informazioni
Essere genitori costituisce un compito tutt’altro che facile. Soprattutto quando il proprio figlio entra nell’adolescenza. Tale fase del ciclo vitale è definita la più critica poiché implica da parte del figlio il delicato passaggio di transizione dalla pubertà verso l’età adulta. L’adolescente per ridefinire la propria identità necessita di continui confronti/scontri con gli altri, del senso di appartenenza al gruppo dei pari, del desiderio di staccarsi dai genitori senza disporre ancora di competenze necessarie per farlo, e molto altro. Tale processo innesca inevitabilmente delle accese conflittualità segnatamente con le figure genitoriali, le quali sovente si trovano nelle condizioni di non saper gestire il proprio figlio e sperimentano sentimenti di impotenza. Il corso, formato da una parte teorica ed una esperienziale, intende fornire informazioni e strumenti necessari alla comprensione dell’adolescenza, e alla gestione del ragazzo nei suoi aspetti più intimi e conflittuali.Il corso è rivolto non soltanto ai genitori, ma anche a insegnanti, assistenti sociali, medici, famiglie e a tutti coloro che sono a contatto con soggetti in età adolescenziale, e a coloro che vogliono comprendere meglio questo delicato momento evolutivo che a riguardato tutti noi.
Durante lo svolgimento del corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- L’adolescenza in fase di transizione
- Caratteristiche specifiche dell’adolescenza attuale
- Lo sviluppo dell’identità
- Il gruppo dei pari, gli amori e la sessualità
- La crisi adolescenziale
- I rischi adolescenziali: alcol, droga, amicizie devianti, e la sensation seeking.
- La famiglia come ambiente psicologico
- La comunicazione tra genitori e figli adolescenti
- Come leggere le richieste di aiuto del proprio figlio
- Sperimentarsi nel ruolo dell’adolescente
- I conflitti. Riconoscerli e gestirli
- Indipendenza e autonomia per l’adolescente.
- La valutazione del malessere adolescenziale.
- L’assessment genitoriale.
- La promozione del benessere tra genitori e figli adolescenziali
Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti e verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.